Hai mai sentito parlare di ON?
Oltre Nuove imprese a Tasso Zero (o anche NITO) è un incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle micro o piccole imprese che non abbiano più di 5 anni, composte prevalentemente o esclusivamente da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età.
Questo rappresenta uno dei migliori finanziamenti a fondo perduto per giovani e donne ed è finalizzato alla realizzazione di nuove attività o alla trasformazione di quelle esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Quindi chi può partecipare al bando?
Sono ammesse le imprese che siano costituite per almeno il 51% da giovani under 35 e donne. NITO è rivolto soltanto a micro e piccole imprese che quindi devono avere come requisito meno di 50 dipendenti oppure un fatturato o un bilancio non superiore a 10 milioni di euro.
Nel caso di imprese costituite da non oltre 3 anni, la copertura delle spese ammissibili può arrivare fino al 90% da rimborsare in 10 anni. Queste ultime possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro. Il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile.
Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 possono presentare progetti d’investimento che prevedono fino a 3 milioni di euro. Il fondo perduto, in questo caso, ha un limite del 15% della spesa ammissibile.
Le spese ammissibili sono l’acquisto di immobili (nel settore turistico), opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile), impianti e attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi.
Come Resto al Sud, anche NITO ha una procedura a sportello. Ciò significa che non ci sono graduatorie o scadenze, e che le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione.
L’esaminazione delle domande avviene in due fasi, la prima è un colloquio conoscitivo in cui si verificano le effettive competenze tecniche, organizzative e gestionali del team. Una volta superato il primo colloquio, si sostiene un secondo colloquio per la valutazione della sostenibilità finanziaria dell’iniziativa sulla base delle spese proposte e delle agevolazioni.
Passati entrambi i colloqui, si procede alla valutazione finale e in caso di esito positivo c’è la concessione dei finanziamenti e successivamente il controllo della realizzazione dei progetti.
Vuoi scoprire se hai i requisiti necessari per partecipare al Bando NITO?
Noi di PA Global Service siamo qui per aiutarti! Non esitare a contattarci.